
L’assessore Cruciani: “Completata la nuova pavimentazione. In corso la sistemazione dell’area vicino al multipiano”
Riaperti a Vitorchiano i giardinetti di Piazza Umberto I con i giochi per bambini, una volta completata la nuova pavimentazione. Dopo le attività di pulizia e scavo iniziale, avviate il 14 aprile 2025, e la successiva realizzazione del fondo e massetto in cemento, è stata eseguita la posa del nuovo fondo colorato e anti-shock.
“Questi interventi – spiega l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani – hanno permesso di riconsegnare e riaprire l’area prima dei festeggiamenti patronali di San Michele Arcangelo. Eseguite anche le piccole manutenzioni dei componenti in legno dei giochi. Nei prossimi giorni saranno infine sostituiti alcuni accessori vetusti, già ordinati dagli uffici“.
Inoltre, è stato consegnato e avviato il cantiere per la sistemazione dell’area limitrofa, tra il parcheggio multipiano e il distributore di carburante, che nel 2010 (durante l’originaria realizzazione del parcheggio) era stata lasciata senza progetto e dove è già stato eseguito lo sfalcio. “Queste azioni avranno tempistiche leggermente più lunghe, senza però impattare sulla logistica e sulla fruibilità della piazza né del parcheggio“, aggiunge Cruciani.
“L’intenzione, come ha detto l’assessore – interviene il sindaco Ruggero Grassotti – era concludere rapidamente l’area giochi prima delle festività patronali. Un obiettivo raggiunto grazie all’impresa affidataria e al buon lavoro di progettazione, gestione e controllo dei lavori da parte dell’ufficio tecnico comunale. Opere, quelle sinteticamente descritte, che avevano trovato piena copertura economica durante il consiglio comunale del 15 ottobre 2024 per complessivi 90.000 euro, comprensivi dei due interventi descritti“.
Questi lavori si aggiungono alle tante altre opere già eseguite, tra cui l’adeguamento sismico alla scuola primaria e secondaria (oltre 700.000 euro), la nuova mensa scolastica (circa 200.000 euro), il centro di raccolta comunale (circa 400.000 euro), il marciapiede lungo Via Borgo Cavour (circa 250.00 euro), l’efficientamento energetico di alcuni immobili comunali e le nuove centrali termiche di tutti gli edifici scolastici.
Lavori a cui se ne aggiungeranno presto altri, alcune dei quali già avviati, come la nuova scuola dell’infanzia e il nuovissimo nido comunale in località Pallone, l’ampliamento del cimitero comunale, il muro di contenimento a protezione della parete tufacea in Via Nunziatella, la nuova illuminazione LED per le principali strade comunali, un primo step di oltre 120.000 euro di asfaltature (recentemente avviate con la sistemazione del marciapiede all’altezza del monastero delle Trappiste in località Pallone) e il recupero di alcune aree e sentieri naturalistici come la Fontana del Duca.
Ai lavori elencati, ne seguiranno altri ancora, per i quali si è appena conclusa o si sta concludendo la progettazione esecutiva, tra cui l’ammodernamento del campo sportivo comunale (con fondo sintetico e la cui spesa sarà coperta da mutuo agevolato), il marciapiede tra Vitorchiano e la frazione Paparano (peraltro già finanziato) e l’adeguamento funzionale della ex Chiesa di San Pietro per trasformarla in un moderno e funzionale auditorium.




